Sara Emily Boldrini

BIOLOGA NUTRIZIONISTA 
Mi laureo nel 2008 a pieni voti in biologia applicata alla ricerca biomedica (laurea magistrale 5 anni) presso università statale di Milano.

Dopo un breve anno come ricercatrice presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, ho deciso di abbandonare questa strada per realizzare il mio sogno e seguire quella che è sempre stata la mia passione: LA SANA ALIMENTAZIONE.

Cosi inizio con corsi di formazione e master per imparare sempre di più sul meraviglioso mondo del cibo e, dopo tanti sacrifici e il superamento dell’esame di stato, nel 2010 inizio la mia attività come libera professionista.

Il mio lavoro diventa una grandissima passione, ogni giorno sempre più forte, con una mission ben precisa: diffondere il concetto di sana alimentazione e insegnare a mangiare bene.

Accanto alla passione per la sana alimentazione coltivo anche quella per la cucina, cosi mi diletto a preparare ogni giorno piatti sani, equilibrati ma gustosi da proporre alla mia famiglia.
Nutrizionista Sara Emily Boldrini
AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI
Nel frattempo seguo costantemente corsi di aggiornamento professionale, fondamentali per il nostro lavoro:
2011
• “Focus Celiachia: aspetti clinici, diagnosi, screening”
• “Le Reazioni Avverse agli Alimenti e la principali tecniche diagnostiche”
• “La malattia celiaca oggi: epidemiologia, basi molecolari ed applicazioni cliniche”
• “SEMINARIO 3 EMME – Mantenimento Massa Magra”
2012
• “TERAPIA BIONUTRIZIONALE (TBN) La TBN per i sistemi di depurazione organica (fegato, rene) e apparato gastro-enterico”
• “La sindrome Metabolica e il ruolo degli antiossidanti”
• “La Flora batterica intestinale ed i Probiotici: dalla Biologia alle applicazioni terapeutiche”
• “Nutrigenetica e Obesità”
• “La nutrizione clinica e la professione del nutrizionista: metodologia, bioimpedenziometria, gestione del paziente”
• “COME DIMAGRIRE VELOCEMENTE RIMANENDO IN SALUTE: dalle diete di attacco ai regimi alimentari di mantenimento”
• “Interpretazione delle analisi cliniche e consigli nutrizionali”
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2017
  • 2018
  • 2019
• “Focus Celiachia: aspetti clinici, diagnosi, screening”
• “Le Reazioni Avverse agli Alimenti e la principali tecniche diagnostiche”
• “La malattia celiaca oggi: epidemiologia, basi molecolari ed applicazioni cliniche”
• “SEMINARIO 3 EMME – Mantenimento Massa Magra”
• “TERAPIA BIONUTRIZIONALE (TBN) La TBN per i sistemi di depurazione organica (fegato, rene) e apparato gastro-enterico”
• “La sindrome Metabolica e il ruolo degli antiossidanti”
• “La Flora batterica intestinale ed i Probiotici: dalla Biologia alle applicazioni terapeutiche”
• “Nutrigenetica e Obesità”
• “La nutrizione clinica e la professione del nutrizionista: metodologia, bioimpedenziometria, gestione del paziente”
• “Come dimagrire velocemente rimanendo in salute: dalle diete di attacco ai regimi alimentari di mantenimento”
• “Interpretazione delle analisi cliniche e consigli nutrizionali”
• Coffee perspective: ruolo del caffè negli stati patologici e fisiologici dieta mirata alla rapida riduzione delle adiposità localizzate e della cellulite
• Osteoporosi e bifosfonati: stato dell'arte
• Update sulle patologie glutine correlate
• Salute e stili di vita
• L'alimentazione della donna nelle varie fasi della vita
• "terapie educative del sovrappeso e dell'obesità in età evolutiva"
• La gestione delle cronicita' ostruttive respiratorie nell'ambito di una visione di sistema 
• Il trattamento dell'ipotiroidismo in medicina generale: consapevolezza e conoscenza
• Batti il 5! la buona pratica dell'igiene delle mani 
• Nutrizione e sport: approcci classici e nuove frontiere
• Alimentazione consapevole e sana nutrizione avente come obiettivo didattico/formativo generale: sicurezza alimentare e/o patologie correlate
• I love vegetable, corso formazione in nutrizione vegetariana 
• Benessere Donna: dalla teoria alla pratica
• La dieta chetogenetica, aspetti teorici e pratici
• La comprensione del paziente: dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni fisio-patologiche
• ALIMENZOGNE: Epidemia Fake news

CHI È IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA?